Hai già prenotato?   Informazioni

Dettaglio Biglietto

Via delle Memorie
Minimo 2 visitatori

11,00 €

Tariffa Intera
11,00 €
Forze dell'ordine
6,00 €
Junior 11-13 anni
6,00 €
Disabili
6,00 €
Bambini fino a 10 anni
0,00 €
Tutti i prezzi indicati includono i diritti di prevendita
Prosegui con "Seleziona"
   Regala questa esperienza
  Seleziona
Include Tour Guidato
fabc2db45e0f7ee2

L’acqua è invitante, si colora a volte di un blu profondo, altre volte di un verde fantastico in un gioco di colori unico. La piscina naturale del percorso della Via delle Memorie, una delle attrazioni che stupiscono i visitatori della Galleria Borbonica .

Cosa aspettarsi

Nelle profondità del sottosuolo, alla scoperta di uno straordinario viaggio nella Napoli "di sotto".

Un percorso emozionante e di inestimabile valore che consente di ammirare quanto realizzato nel sottosuolo della città negli ultimi 500 anni.

In particolare, si inizierà facendo una visita al cortile ottagonale ed allo scalone del Palazzo Serra di Cassano per poi giungere dopo una breve scala negli spazi gestiti da Interno A14 che un tempo ospitavano la falegnameria del Palazzo.

Negli ambienti è stato allestito un piccolo museo della guerra con reperti ritrovati durante gli scavi durati tre anni.

E poi comincia la discesa verso il sottosuolo dove si raggiungono prima le cave da cui è stato estratto il tufo per realizzare il Palazzo e poi il sottostante acquedotto dove risplende una magnifica cisterna piena d'acqua.

La visita continua verso la Galleria Borbonica attraversando gallerie e cisterne per poi raggiungere l'uscita all'interno del Parcheggio Morelli.

Galleria Borbonica

La Galleria Borbonica: Un Viaggio nel Cuore di Napoli

Scopri la Galleria Borbonica, un'opera di ingegneria straordinaria e un testimone silenzioso della storia di Napoli, nascosta nel sottosuolo della città. Questo affascinante percorso sotterraneo ti condurrà attraverso un viaggio nel tempo, rivelando segreti e storie millenarie.

L'Idea del Re: Una Via di Fuga Nascosta

La storia della Galleria Borbonica inizia a metà dell'Ottocento per volere di Re Ferdinando II di Borbone. In un periodo di forti tensioni politiche, il Re desiderava un passaggio segreto che collegasse la Reggia al mare. Questo tunnel avrebbe dovuto fungere da via di fuga rapida per la famiglia reale e le truppe in caso di rivolte o invasioni, garantendo sicurezza e discrezione.


L'ampio traforo borbonico, l'ambizioso progetto di un passaggio segreto reale

 

La Sfida Ingegneristica: Costruire Sotto Napoli

Il progetto fu affidato all'architetto Errico Alvino, che si trovò di fronte a una sfida monumentale.

La costruzione della galleria implicò il superamento di ostacoli naturali e artificiali nel sottosuolo di Napoli. Gli operai e gli ingegneri dovettero attraversare l'antica rete dell'acquedotto della Bolla, un complesso sistema di cisterne e condotte, e affrontare la stabilità dei terreni, composti da tufo e depositi vulcanici.

Per superare queste difficoltà, furono realizzate soluzioni ingegneristiche avanzate per l'epoca: ponti e volte imponenti furono costruiti per scavalcare cavità e cisterne, mostrando la perizia costruttiva del tempo.


Il maestoso ponte di Alvino, testimonianza dell'ingegno borbonico per superare gli antichi acquedotti

 

I Destini della Galleria: Dal Progetto Incompiuto al Rifugio

Nonostante l'imponente lavoro, la Galleria Borbonica non fu mai completata per il suo scopo originario. La caduta del Regno delle Due Sicilie interruppe i lavori, lasciando l'opera incompiuta per decenni.

Il suo destino cambiò drasticamente durante la Seconda Guerra Mondiale. La galleria fu trasformata in un gigantesco rifugio antiaereo, offrendo protezione a migliaia di napoletani dai devastanti bombardamenti. Le sue ampie volte divennero un simbolo di salvezza per la popolazione.

Dopo la guerra, per molti anni, la galleria fu utilizzata come deposito giudiziale, un luogo dove venivano custoditi veicoli e reperti sequestrati, accumulando oggetti che oggi sono testimonianze di un passato più recente.


Uno degli ampi spazi del rifugio antiaereo, che offrì riparo durante la Seconda Guerra Mondiale

 

La Struttura: Un Museo Sotterraneo

Oggi, la Galleria Borbonica si rivela come un museo sotterraneo di inestimabile valore storico e architettonico. Si estende per oltre 530 metri, con sezioni maestose che variano in larghezza e altezza, testimoniando le diverse fasi di costruzione e utilizzo.

Durante la visita, si possono ammirare da vicino:

  • Antichi ponti in muratura: vere e proprie opere d'arte ingegneristica che attraversano le vaste cisterne dell'acquedotto della Bolla.

  • Volte e archi possenti: strutture che evidenziano la robustezza e l'ingegno costruttivo dell'Ottocento.

  • Pozzi di ventilazione: condotti che collegano le profondità del sottosuolo con la superficie della città.

  • Spazi ampi e suggestivi: ambienti che un tempo servirono da ricovero per la popolazione o da deposito, e che oggi espongono collezioni di auto e moto d'epoca, reperti unici della storia napoletana.

La struttura della Galleria Borbonica è un viaggio attraverso secoli di storia e ingegneria, un'esperienza che svela la complessità e la resilienza del sottosuolo di Napoli.

 

Cisterna di Palazzo Serra

Sei pronto a esplorare questo incredibile patrimonio nascosto? Scopri la magia della Napoli sotterranea!

okTicket

Emozioni in ogni biglietto.

Vendiamo biglietti, certo. Ma quello che offriamo davvero sono emozioni, momenti di felicità, scambi culturali e piccoli grandi piaceri della vita.

okTicket racchiude nei vostri biglietti tutta la passione per l’arte, la curiosità verso luoghi incantevoli e il desiderio della scoperta. Un biglietto che diventa cibo per l’anima, ma non solo. Perché ogni museo, ogni sito archeologico o scientifico, è una straordinaria trama di storie da vivere.

okTicket lavora quotidianamente per rendere accessibili a tutti i tesori custoditi in ogni angolo della Campania, una regione ricca di storia e cultura, ma siamo in continua espansione per portare sempre più bellezza nelle vostre mani. Basta un semplice click per aprire sul vostro smartphone le porte di un patrimonio meraviglioso.

Caratteristiche

Durata: 1 ora e 10 minuti
Biglietti acquistabili: da 2 a 15 (in base alla disponibilità)
 Include tour guidato in:
Italiano Italiano (Minimo visitatori: 2)
English English (Minimo visitatori: 2)
Orari: Dal Venerdì alla Domenica. Turni di ingresso 11:00 - 16:00
Possibilità di scattare foto: Si
Accessibilità: Il percorso NON è accessibile a tutti, per la presenza di scale.
Vietato Fumare: Divieto in fase di tour
Attenzione
Questo biglietto prevede avvertenze speciali
Leggi  
Prenotare on-line conviene!

hai sempre questi vantaggi inclusi 

  • Liberi di cambiare data e ora
  • Biglietto istantaneo
  • Relax
  • L'ambiente ti ringrazia
  • Facile e senza stress
  • Pagamenti sicuri
  • Area personale e help desk

Maggiori dettagli  

Prezzi

Tariffa Intera
11,00 €
Forze dell'ordine
6,00 €
Junior 11-13 anni
6,00 €
Disabili
6,00 €
Bambini fino a 10 anni
0,00 €
   Regala questa esperienza
Prosegui con "Seleziona"
Tutti i prezzi indicati includono i diritti di prevendita

Come raggiungere la struttura

Galleria Borbonica - Ingresso di via Monte di Dio

Via Monte di Dio, 14 - Palazzo Serra di Cassano c/o Interno A14

Clicca per ingrandire

Pizzica e trascina per maggiori dettagli

Metro Linea 1 – Toledo
A piedi 1,2 km, 16 minuti
Metro Linea 1 – Municipio
A piedi 1,1 km, 14 minuti
Molo Beverello
A piedi 1,5 km, 21 minuti
Metro Linea 2 – Piazza Amedeo
A piedi 1,6 km, 23 minuti

Gli orari di apertura della struttura

09:00 - 18:00  |  da Lunedì a Venerdì

Contatti biglietteria on-line

shop@okticket.it

Contatti struttura

+39 081 764 5808
+39 366 248 4151
mail@galleriaborbonica.com